POSSO CORRERE TUTTI I GIORNI?

Buongiorno runner oggi cercheremo di dare una risposta ad una domanda che quando viene posta in modo diretto o indiretto nei vari forum o gruppi scatena l’inferno con risposte a volte in netta contraddizione tra di loro. La domanda della discordia è: POSSO CORRERE TUTTI I GIORNI?

La risposta è breve e semplice: SI PUOI CORRERE ANCHE TUTTI I GIORNI….SE TI PIACE E TI FA STAR BENE NEL CORPO, NELLA MENTE E NELL’ANIMA, CORRI TUTTI I GIORNI….CON ATTENZIONE.

Cerchiamo ora di capire perchè puoi correre anche tutti i giorni e come farlo in modo sicuro.

PERCHE’ PUOI CORRERE ANCHE TUTTI I GIORNI?

L’aiuto per rispondere a questa domanda ci viene dato dalla tabella della super compensazione. In breve la super compensazione ci dice quando il nostro corpo ha recuperato lo sforzo dell’allenamento sostenuto ed è nuovamente pronto a ripetere il medesimo tipo di sforzo.

IL TEMPO DI RECUPERO PER UN ALLENAMENTO DI RESITENZA ESTENSIVO E’ DI UN PERIODO DI TEMPO COMPRESO TRA LE 6/12 0RE E LE 24 ORE.

La resistenza estensiva è la corsa a bassa intensità dal jogging al fondo rigenerante e ci metterei anche il fondo lento se non troppo lungo. Da questo dato è chiaro che se lo desideri, puoi correre tutti i giorni se fatto a bassa intensità e per una durata non eccessiva.

Cerchiamo di capire bene il concetto di “CORRERE TUTTI I GIORNI….CON ATTENZIONE”.

Correre è bello, correre fa bene, correre non deve però mettere a rischio la tua salute.

ATTENZIONE: Correre è usurante per le tue articolazioni: più corri e maggiormente solleciti e velocizzi questa usura (si parla comunque di decenni di corsa). Fatta questa dovuta precisazione, proseguiamo col nostro discorso.

CORRERE TUTTI I GIORNI: CONSIGLI.

Una volta stabilità la possibilità di poter correre tutti i giorni vediamo qualche consiglio su come farlo, in modo sicuro.

CONSIGLI PER CORRERE TUTTI I GIORNI:

  • DEVI ESSERE NORMOPESO: devi avere un bmi inferiore a 25. Se sei in sovrappeso sovraccarichi eccessivamente le articolazioni e correndo tutti i giorni rischi di infortunarti: ogni volta che appoggi il piede al suolo durante la corsa le tue articolazioni subiscono un sovraccarico pari a 2/ 3 il tuo peso corporeo. Attenzione non puoi correre tutti i gironi finchè non perdi peso, se ti piace puoi comunque uscire tutti i giorni facendo altre attività aerobiche meno stressanti per le tue articolazioni: puoi fare camminata veloce, bici, nuoto.
  • DEVI AVERE UNA STRUTTURA CORPOREA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLATURA BEN ADATTATA ALLA CORSA: devi correre da parecchio tempo e arrivare in modo progressivo a correre tutti i giorni, inizia con 3 giorni alla settimana. Per capirci passare da zero giorni a 7 subito…anche no.
  • DEVI ESSERE IN PERFETTA SALUTE: questo riguarda soprattutto l’aspetto muscolo scheletrico: alla prima comparsa di dolori o affaticamento riduci la frequenza.
  • MODULA SAGGIAMENTE LA DURATA DELLE USCITE: ogni due uscite di media lunghezza, inserisci una uscita breve di 20’/ 30′ massimo. Se invece stai seguendo un programma di allenamento articolato per preparare una gara, il giorno di recupero fa sempre bene ed è consigliato, se però vuoi uscire fai 20 minuti blandi.
  • PRENDITI CURA DELLA “CARROZZERIA”: stretching, mobilità articolare, core, potenziamento: fondamentali per non infortunarsi.
  • PRENDI IN CONSIDERAZIONE IL CROSS TRAINING: ti alleni comunque tutti i giorni, hai gli stessi benefici a livello psicofisico, le articolazioni delle gambe ti ameranno di piu’.

Bene siamo giunti al termine, abbiamo visto che correre tutti i giorni si può.

Devi essere consapevole che nel lungo periodo potrebbe dare problemi a livello articolare e muscolare, però se fatto in modo razionale e responsabile non è assolutamente vietato.

Non dimenticare che ti viene in aiuto, se proprio non riesci a stare fermo, il cross training: magari ci prendi gusto e finisci per diventare triatleta….

BUONA CORSA (CONSAPEVOLE) A TUTTI.

Potrebbero interessarti anche...