PERCHE’ CORRI MA NON MIGLIORI?

Prima o poi, ogni runner si imbatte nello stallo: corri, ma la tua forma fisica non migliora, anzi, a volte peggiora. In questo articolo cercherò di rispondere alla domanda: perché corri ma non migliori?

La prima cosa che devi fare è quella di escludere eventuali problemi di salute. Se soffri di affaticamento cronico, consulta il tuo medico per valutare la situazione insieme.

Se non hai problemi di salute, le difficoltà nel migliorare la tua forma fisica potrebbero derivare da errori nella gestione degli allenamenti. Vediamo quali sono.

I PIU COMUNI ERRORI CHE SI COMMETTONO QUANDO CI SI ALLENA.

FAI SEMPRE GLI STESSI ALLENAMENTI. Questo è il classico degli errori: tutti i giorni stessa velocità, stessa durata, stesso percorso. Il tuo corpo non ama fare fatica, quindi poco alla volta si adatta allo sforzo fino a quanto l’allenamento non ha più efficacia.

NON TI ALLENI SUFFICIENTEMENTE. Il volume totale di allenamento svolto non basta per condizionare il tuo corpo, in poche parole di alleni troppo poco. In questa categoria di errore rientra anche la regolarità e la costanza. in questo caso il volume di allenamento potrebbe anche essere corretta, però se non sei costante e regolare nell’allenamento non raggiungerai i risultati desiderati.

IMPROVVISI E FAI ALLENAMENTI FAI DATE. In questo caso allenandoti a caso gli errori che puoi commettere è quello di utilizzare dei mezzi di allenamento sbagliati per l’obiettivo che devi raggiungere o per il tuo stato di forma attuale.

CORRI AD UN’INTENSITA’ SBAGLIATA. l’allenamento per essere efficace deve essere svolto alla giusta intensità, ne troppo forte ne troppo lento. Sbagliando l’intensità si rischia di perdere l’efficacia dell’allenamento

NON RECUPERI. Il recupero è parte integrante del processo di allenamento: se non recuperi in modo sufficiente, nel lungo periodo finisci per compromettere il tuo stato di forma. Ovviamente il recupero va considerato, all’interno della seduta di allenamento ( quando richiesto), nella settimana di allenamento ( tra i giorni di allenamento) e nel mese di allenamento (con le settimane di scarico).

POCA MOTIVAZIONE. La motivazione è fondamentale per allenarti sempre al massimo. Il calo di motivazione dipende dagli obiettivi che di poni: se sono troppo lontani o non adeguati alle tue capacità attuali potrebbero diventare demotivanti.

STILE DI VINTA NON FUNZIONALE. Se vuoi ottenere risultati nella corsa devi avere un fisico sano e in grado di recuperare: lo stile di vita diventa fondamentale per gestire al meglio il tuo corpo.

Questa lista è molto importante pur essendo abbastanza generica perchè permette di individuare le zone critiche su cui intervenire.

Analizza le possibile problematiche e risolvi i problemi che commetti: questa è un possibile soluzione.

Ne hai ha disposizione una piu efficace: Parti subito col piede giusto. COME? Con una corretta programmazione e pianificazione dell’allenamento.

Potrebbero interessarti anche...